
Fisiatria
La fisiatria ripristina la funzionalità del corpo tramite terapie non invasive, aiutando le persone a vivere al meglio delle loro capacità fisiche.
Chi è il Fisiatra e di cosa si occupa?
Il Fisiatra è il medico specializzato in fisiatria, ovvero quella branca della medicina fisica e riabilitativa che si occupa della valutazione e trattamento delle sofferenze che riguardano l’apparato muscolo-scheletrico e le loro varie conseguenze.Attraverso una terapia riabilitativa principalmente di tipo non-chirurgica – come ad esempio la fisioterapia, ginnastica posturale, radiofrequenza, farmaci, o l’uso di tutori – la fisiatria mira alla gestione e recupero delle principali funzioni motorie che il paziente può aver perso in seguito a un intervento chirurgico, un trauma o infortunio subito, o una patologia congenita o derivata. La domanda che si pone il Fisiatra è: “In che modo il problema del mio paziente impatta sulla sua vita e come posso io fare per porvi rimedio ?”. Pertanto, il suo obiettivo non è intervenire sulle cause, ma sugli effetti di una malattia o un infortunio per migliorare la situazione complessiva del paziente e aiutarlo a tornare a vivere una vita normale.
Come lavora il Fisiatra?
Nonostante le terapie riabilitative proposte dal Fisiatra siano principalmente di tipo conservativo, ovvero non-chirurgiche (fisioterapia, ginnastica posturale, radiofrequenza, farmaci, o l’uso di tutori), in alcune circostanze il suo contributo da solo non è sufficiente a garantire la completa guarigione del paziente. È il caso, ad esempio, della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio: questo tipo di condizione dell’apparato locomotore necessita per forza dell’intervento chirurgico per essere risolta.Per questo motivo un buon Fisiatra, per riuscire nel suo intento di garantire al paziente un recupero totale, spesso si avvale del supporto e delle competenze di altre figure medico-sanitarie.Questo però non vuol dire che il suo ruolo viene meno: anche quando la chirurgia è obbligatoria, il Fisiatra può avere un ruolo fondamentale: può intervenire nella pianificazione della riabilitazione fisica post-operatoria e occuparsi anche di strutturare un protocollo riabilitativo pre-operatorio al fine di semplificare la fase di recupero successiva all’operazione chirurgica.
Quando dovresti rivolgerti ad un Fisiatra?
La visita fisiatrica è consigliata quando menomazioni o limitazioni alle funzioni e alle strutture corporee muscolo-scheletriche e alle attività – come l’apprendimento e l’applicazione delle conoscenze, comunicazione, relazioni interpersonali eccetera – rappresentano una disabilità che compromette la qualità della vita del paziente.Nello specifico, le competenze del Fisiatra riguardano soprattutto l’anatomia e la fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico;Gli infortuni, le malattie e i dolori acuti o cronici a carico dell’apparato muscolo-scheletrico;I metodi di indagine utili alla diagnosi delle condizioni che possono colpire l’apparato muscolo-scheletrico;Le terapie conservative (fisioterapia, farmaci, ginnastica posturale, tutori eccetera) da adottare in presenza di sofferenze dell’apparato muscolo-scheletrico;Il percorso di riabilitazione utile al recupero di tutte quelle situazioni che hanno intaccato la salute complessiva dell’apparato muscolo-scheletrico del paziente (interventi chirurgici, ictus, infortuni al midollo spinale o ai nervi periferici, eccetera);La prevenzione dei disturbi riguardanti l’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso periferico e le loro recidive.
Qual è la differenza tra il Fisiatra e l’Ortopedico?
Sebbene siano entrambi esperti dell’apparato muscolo-scheletrico, l’Ortopedico e il Fisiatra sono due figure ben distinte in quanto l’Ortopedico è un medico che può operare anche in ambito chirurgico, il Fisiatra invece no. In ambito terapeutico questo vuol dire che, mentre il Fisiatra affronta le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico servendosi esclusivamente di trattamenti conservativi, l’Ortopedico può avvalersi ed è in grado di eseguire in prima persona interventi chirurgici per risolvere il problema del paziente.
Power in Numbers
30
Programs
50
Locations
200
Volunteers
Project Gallery


